XXII Convegno Nazionale Giscel (Convegno dedicato a Tullio De Mauro) “Fare scuola con i libri di testo”, 17-19 novembre 2022
XXI Convegno Nazionale Giscel “La scrittura nel terzo millennio” , Locarno 2-3-4 aprile 2020
[temario]
XX Convegno Nazionale Giscel “Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione”
[Proposte di comunicazione] [Temario] [Presentazione del Convegno]
XIX Convegno Nazionale GISCEL “L’italiano dei nuovi italiani“
[Programma Convegno] [Comitato scientifico, Temario, indicazioni per le proposte di comunicazione] [Relazioni presentate]
Lavori presentati al Convegno
- “La pluralità linguistica in classe come risorsa per le attività riflessive” di Rosa Pugliese e Stefania Malavolta (Giscel Emilia -Romagna)
- “Plurilinguismo in atto: l’autobiografia linguistica per educarsi alla pluralità” del Giscel Veneto
- “Come diventare un parlante italiano” di R. Solarino e S. Rossi (Giscel Puglia, Polo di Bari)
XVIII Convegno Nazionale GISCEL “Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche” – Roma, 2014
[Locandina] [Brochure] [Presentazione] [Temario] [Allegato 1: criteri redazionali] [Allegato 2: riferimenti bibliografici] [Programma] [Opuscolo]
- Iscrizione [Informazioni e sede] [Alloggi] [Scheda Iscrizione]
- Sondaggio nazionale. In vista del Convegno il GISCEL promuove un sondaggio per esplorare il rapporto fra l’educazione linguistica e l’apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche [Scopo del sondaggio] – Strumenti: [Quesiti esperti] [Scheda di rilevazione] [Questionario docenti di italiano] [Questionario docenti di discipline matematico-scientifiche] [Questionario studenti] [Scheda gruppi regionali]
- Seminario intermedio [Informazioni]
- Blog GISCEL Lazio: XVIII Convegno Giscel – Roma 2014
XVII Convegno Nazionale GISCEL “L’italiano per capire e per studiare. Educazione linguistica e oltre” – Reggio Emilia, 12-14 aprile 2012
[Locandina] [Pieghevole] [Riassunti] [Programma] [Informazioni logistiche] [Informazioni logistiche: cartina] [Presentazione proposte di comunicazione]
- Temario [Documento] [Riflessioni sul temario].
- Iscrizione [Informazioni] [Modulo di iscrizione].
- Seminario intermedio [Informazioni].
- Commento di Tullio De Mauro [Commento].
Lavori presentati al Convegno
- Il Convegno, di Clara Manca
- Strategie di lettura per comprendere un testo: dalla superficie alla profondità dei significati, del Giscel Lombardia
- I colloqui pluridisciplinari della secondaria di primo grado. Gli usi orali della lingua per studiare e dar conto di ciò che si è studiato, del Giscel Sardegna
- La competenza narrativo-testuale degli adolescenti: soggetti socio-culturalmente emarginati e soggetti privilegiati nell’area di Napoli, di Patrizia Giuliano
- Come parlano gli insegnanti? di V. Deon, G. Navarra, D. Lovison
- Usi lessicali e sviluppo della competenza lessicale degli alunni stranieri delle scuole superiori: dal lessico tecnico-scientifico al lessico della conoscenza, di Francesca Gallina
- L’uso di cloze test ‘mirati’ per la verifica della competenza lessicale nel contesto di insegnamenti di medicina riabilitativa e di scienze dell’educazione, di Andrea Zini
- La comprensione delle relazioni causali nella scuola di base, del Giscel Emilia Romagna
- Capire e migliorare la costruzione del testo con l’aiuto delle ITC, di Simone Fornara
- Cercare informazioni nel Web come preparazione all’apprendimento: un’esperienza, di Francesco Caviglia e Manuela Delfino
XVI Convegno Nazionale GISCEL “La grammatica a scuola. Quando? Come? Perché?” – Padova, 4-6- marzo 2010
(Atti: Grammatica a scuola, a cura di L. Corrà e W. Paschetto, Franco Angeli 2011)
[Locandina] [Programma] [Abstract] [Iscrizione] [Informazioni logistiche] [Temario] [Seminario intermedio: Roma, 13 giugno 2009]
Verso il Convegno, a cura di Donatella Lovison e Vittoria Sofia
- Prologo
- Recenti statistiche
- Casellario grammaticale
- Per un’«educazione linguistica essenziale»: la riflessione sulla lingua
- La riflessione sulla lingua dalla scuola elementare al biennio superiore
- La Luna e la Grammatica
- Analizzare la frase con la grammatica valenziale
- Perché fare grammatica in una classe di lingua?
- Laboratorio Grammatica-Grammatiche
- Per un insegnamento “ragionevole” ed un apprendimento “stabile” della grammatica [Allegato: questionario].
- Apprendere l’italiano: alcune prospettive, qualche problema e qualche riproposizione generale
- In conclusione: l’alfabeto e la grammatica
XV Convegno Nazionale GISCEL “Misurazione e valutazione delle competenze linguistiche. Ipotesi ed esperienze” – Milano, 6-8 marzo 2008
(Atti: Valutare le competenze linguistiche, a cura di E. Lugarini, Franco Angeli 2010)
[Informazioni] [Scheda iscrizione] [Riassunti]
XIV Convegno Nazionale GISCEL “Lessico e apprendimenti”
(Atti: Lessico e apprendimenti. Il ruolo del lessico nella linguistica educativa, a cura di M. Barni, D, Troncarelli e C. Bagna, Franco Ang eli 2008)
XIII Convegno Nazionale GISCEL “Il linguaggio dall’infanzia all’adolescenza. Tra italiano, dialetto, italiano L2” – Lecce, 22-24 aprile 2004
(Atti: Linguaggio, mente parole. Dall’infanzia all’adolescenza, a cira di I. Tempesta e M. Maggio, Franco Angeli 2006; Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e L2, a cura di I. Tempesta e M. Maggio, Franco Angeli 2006)
XII Convegno Nazionale GISCEL “Educazione linguistica e educazione letteraria” – Cagliari, 14-16 marzo 2002
(Atti: Educazione linguistica e educazione letteraria, a cura di C. Lavinio, Franco Angeli, 2005)
XI Convegno Nazionale GISCEL “La cultura linguistica nella formazione degli insegnanti” – Pescara, 4-6 marzo 2001
(Atti: Questioni linguistiche e formazione gli insegnanti, a cura di D. Russo, Franco Angeli 2006)
X Convegno Nazionale GISCEL “Fare, conoscere, parlare. Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento” – Ischia, 23-25 marzo 2000
(Atti: Fare, conoscere, parlare. Abilità linguistiche, capacità operative e processi di apprendimento, a cura di M. Cecchini, Franco Angeli 2004)
IX Convegno Nazionale GISCEL “I bisogni linguistici delle nuove generazioni” – Roma, 26-28 marzo 1998
(Atti: I bisogni linguistici delle nuove generazioni, a cura di E. Piemontese, La Nuova Italia 2000; Lingue, culture e nuove tecnologie, a cura di E. Piemontese, La Nuova Italia 2000)
VIII Convegno Nazionale GISCEL “Libri di testo” – Palermo, marzo 1996
(Atti: Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, a cura di R. Calò e S. Ferreri, La Nuova Italia 1997)
VII Convegno Nazionale GISCEL «È la lingua che ci fa uguali». Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento – Modena, 24-26 novembre 1994
(Atti: «È la lingua che ci fa uguali». Lo svantaggio linguistico: problemi di definizione e di intervento, a cura di A. Colombo e W. Romani, La Nuova Italia 1996)
VI Convegno Nazionale GISCEL “L’universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola” – Senigallia, 23-25 aprile 1993
(Atti: L’universo delle lingue.Confrontare lingue e grammatiche nella scuola, a cura di P. Desideri, La Nuova Italia 1995)
V Convegno Nazionale GISCEL “Grammatica del parlare e dell’ascoltare a scuola” – Stresa, 25-27 ottobre 1990
(Atti: Grammatica del parlare e dell’ascoltare a scuola, a cura di L. Brasca e M. L. Zambelli, a Nuova Italia 1992)
IV Convegno Nazionale GISCEL L’educazione alla scrittura – Abano Terme, 24-26 novembre 1988
(Atti: Scrivere nella scuola dell’obbligo a cura di M. A. Cortelazzo, La Nuova Italia 1991 (rist. 1993); Scrivere nella scuola media superiore, a cura di M. G. Lo Duca, La Nuova Italia 1991)
III Convegno Nazionale GISCEL L’educazione linguistica e i linguaggi delle scienze – Vico Equense, 6-9 novembre 1986
(Atti: L’educazione linguistica e i linguaggi delle scienze, a cura di A. R. Guerriero, La NuovaItalia 1988)
II Convegno Nazionale GISCEL “L’educazione linguistico-letteraria dalla scuola media alla scuola secondaria superiore” – Genova, 15-17 novembre 1984
(Atti: Insegnare letteratura nella scuola dell’obbligo, a cura di E. Lugarini, La Nuova Italia 1985; Insegnare letteratura nella scuola superiore, a cura di L. Coveri, La Nuova Italia 1986 (rist. 1995))
I Convegno Nazionale GISCEL “La scuola media a tre anni dai nuovi programmi” – Lecce, 1982
(Atti: I nuovi programmi quattro anni dopo, a cura di A. Sobrero, Milella, Lecce, 1983)
Convegni nazionali tenuti al di fuori della serie ufficiale
Giornata nazionale di studio “A trent’anni dalle Dieci tesi per l’Educazione linguistica democratica” – 18 aprile 2005
(Atti: Educazione linguistica democratica. A trent’anni dalle Dieci tesi, a cura del GISCEL, Franco Angeli 2007)
Seminario nazionale nell’ambito del progetto “Laboratorio di scrittura” in convenzione col Ministero dell’Istruzione – Palermo, ottobre 2001
(Atti: Scrivere per comunicare inventare apprendere. percorsi curricolari per la scuola dell’obbligo, a cura di R. Calò, Franco Angeli 2003)
L’educazione linguistica alle soglie del 2000. A vent’anni dalle Dieci Tesi del Giscel – Lugano, 29-31 ottobre 1997
(Atti: Didattica ed educazione linguistica, a cura di F. Camponovo e A. Moretti, La Nuova Italia 2000)
II Incontro italo-francese (Sli – GISCEL) sul tema “La sociolinguistica e l’insegnamento della lingua materna” – Stresa, ottobre 1989
(Atti: Insegnare la lingua materna. Ricerche e proposte di educazione linguistica, La Nuova Italia 1990)